Breaking News:

  • Libri
  • Editoria
  • Bambini e Ragazzi
  • Interviste
  • Istanze Musicali

Uscito “Il carteggio Morrison” di Carmine Maffei, una storia tra realtà e finzione, documenti segreti e poesia, in cui la figura di Jim Morrison diventa emblema di un’intera generazione in lotta con il potere e sé stessa

È disponibile in tutte le librerie e negli store online Il carteggio Morrison (Bookroad Editore), romanzo d’esordio di Carmine Maffei, musicista e autore di Solofra (AV). Un’opera a metà strada tra biografia immaginaria, spy-story e riflessione esistenziale, che ripercorre gli ultimi mesi di vita del leggendario frontman dei Doors, Jim Morrison, nella Parigi del 1971.

ISTANZE MUSICALI LUGLIO 2025

Oggi la nostra Elena Bresciani intervista Jenni Gandolfi: cantautrice mantovana, autrice, insegnante di canto moderno, musicoterapeuta e studentessa di psicologia; una carriera artistica in ascesa con tante esperienze: contest vinti, jingle per la Radio, direzioni di coro, collaborazioni con Festival prestigiosi come Castrocaro, album e singoli sempre nuovi in uscita.

Ogni ultimo sabato del mese, alle 9:00, invio il Mensile Indipendente: una newsletter che raccoglie tutte le recensioni pubblicate su LeggIndipendente durante il mese, insieme agli avvenimenti più recenti, le notizie principali e tutto ciò che riguarda il mondo dell'editoria indipendente.

  • Il magico potere del fallimento – Charles Pépin
  • Shootin up – Lukasz Kamienski
  • L’ordine del tempo – Carlo Rovelli
  • Sapiens: da animali a dei – Yuval Noah Harari
  • Virginia Woolf e i suoi contemporanei – Liliana Rampello
  • Silicon Valley: i signori del silicio – Evgeny Morozov
  • Armi, acciaio e malattie – Jared Diamond
  • Homo Deus – Yuval Noah Harari
  • Option B – Sheryl Sandberg, Adam Grant
  • American Tabloid – James Ellroy
  • Dal Big Bang ai buchi neri, breve storia del tempo – Stephen Hawking
  • Il secondo sesso – Simon De Beauvoir
  • La fabbrica del cosenso, l’economia politica dei mass media – Noam Chomsky, Eduard Herman
  • I 100 libri più influenti mai scritti – Martin Seymour-Smith
  • Perchè esco a comprare il latte e torno con un televisore – Jochen Mai
  • Concetta, una storia operaia – Gad Lerner
  • Il bene possibile – Gabriele Nissim
  • Come non scrivere – Claudio Giunta
  • Affabulazione – Pier Paolo Pasolini
  • Plasticene. L’epoca che riscrive la nostra storia sulla Terra – Nicola Nurra
  • Sui diritti delle donne Mary Wollstonecraft