“Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire”.
Marguerite Yourcenar“Chi poteva saperlo che a volte l’amore viene a prenderti, a trascinarti via dalle ceneri della tua vita, dal terribile cuore vuoto della quotidianità?”
Polly ClarkSAGGIAMENTE
I migliori saggi che ogni lettore dovrebbe leggere
almeno una volta nella vita
Consigliati da Virginia Villa – LeggIndipendente
- Il magico potere del fallimento – Charles Pépin
- Shootin up – Lukasz Kamienski
- L’ordine del tempo – Carlo Rovelli
- Sapiens: da animali a dei – Yuval Noah Harari
- Virginia Woolf e i suoi contemporanei – Liliana Rampello
- Silicon Valley: i signori del silicio – Evgeny Morozov
- Armi, acciaio e malattie – Jared Diamond
- Homo Deus – Yuval Noah Harari
- Option B – Sheryl Sandberg, Adam Grant
- American Tabloid – James Ellroy
- Il secondo sesso – Simon De Beauvoir
- Dal Big Bang ai buchi neri, breve storia del tempo – Stephen Hawking
- La fabbrica del cosenso, l’economia politica dei mass media – Noam Chomsky, Eduard Herman
- I 100 libri più influenti mai scritti – Martin Seymour-Smith
- Perchè esco a comprare il latte e torno con un televisore – Jochen Mai
- Concetta, una storia operai – Gad Lerner
- Il bene possibile – Gabriele Nissim
- Come non scrivere – Claudio Giunta
- Affabulazione – Pier Paolo Pasolini